Tesla ha recentemente introdotto in Cina la versione supervisionata del proprio sistema Full Self-Driving (FSD). Online stanno emergendo i primi risultati, che possiamo definire decisamente promettenti, specialmente considerando le performance dimostrate in contesti di traffico estremamente caotico, tipico delle metropoli cinesi, caratterizzate da una moltitudine di scooter, tricicli e altri veicoli leggeri.
Il periodo di prova, in programma dal 17 marzo al 16 aprile 2025, offrirà a Tesla un’opportunità strategica: non solo incentivare ulteriori proprietari all’acquisto del sistema, ma anche raccogliere un’enorme quantità di dati utili per addestrare e perfezionare il proprio sistema FSD. Questo approccio consentirà all’azienda di ottimizzarne le prestazioni in tempi brevi, adattandolo ulteriormente alle sfide del traffico reale.
Non sarà disponibile per tutti però...
Al momento, questa opportunità è riservata esclusivamente agli utenti che dispongono dell’hardware HW4.0, ma presto sarà resa disponibile anche per i veicoli equipaggiati con HW3.0. Di recente, infatti, sono stati segnalati i primi avvistamenti dei firmware destinati a queste auto, per i quali sarà interessante scoprirne le potenzialità e i progressi che potranno offrire.